Isfahan Persia beige marrone 87x398
Caratteristiche dei tappeti Isfahan
Isfahan, situata nell’Iran centrale, è una delle città più celebrate della cultura e dell’arte persiana, spesso definita “metà del mondo” per i suoi capolavori architettonici, i giardini e il patrimonio artistico. La tradizione della tessitura dei tappeti di Isfahan è altrettanto rinomata ed è considerata tra le più raffinate di tutta la Persia. L’età d’oro dei tappeti di Isfahan iniziò durante la dinastia safavide, tra il XVI e il XVII secolo, quando la corte reale commissionava ai maestri tessitori la creazione di tappeti straordinari per palazzi e moschee. Ancora oggi, Isfahan continua a produrre capolavori che mantengono viva questa eredità gloriosa.
La caratteristica principale dei tappeti di Isfahan è l’eleganza del disegno. Spesso presentano un medaglione centrale inserito in un campo aperto, arricchito da arabeschi intricati, tralci sinuosi e motivi floreali dettagliati. Molti schemi decorativi si ispirano alle maioliche e all’architettura delle moschee e dei palazzi di Isfahan, come la Moschea dello Shah e il Chehel Sotoun. Le cornici, riccamente decorate, completano l’opera con una simmetria perfetta.
I tappeti di Isfahan sono celebri per la loro annodatura finissima. Vengono realizzati su un ordito in seta o cotone, con vello in lana di altissima qualità, spesso arricchito da inserti in pura seta. La densità di nodi varia tra 600.000 e oltre 1.000.000 per metro quadrato, consentendo ai tessitori di ottenere un dettaglio straordinario. La superficie appare liscia e delicata, simile a un dipinto tessuto con fili.
La tavolozza cromatica è raffinata ed elegante. I toni avorio, crema e beige chiaro dominano lo sfondo, accompagnati da blu indaco, turchese e rosso cremisi. L’equilibrio cromatico accuratamente studiato dona un senso di raffinatezza e bellezza senza tempo, rendendo i tappeti di Isfahan adatti sia ad ambienti classici che moderni.
Oltre alla funzione decorativa, i tappeti di Isfahan sono considerati autentici tesori culturali. Molti esemplari sono firmati dai maestri tessitori, il cui nome viene annodato nel bordo, proprio come la firma di un pittore su una tela. I collezionisti apprezzano molto questi dettagli, che ne attestano autenticità e valore artistico.
A causa della loro delicatezza e dell’altissima densità di nodi, i tappeti di Isfahan vengono solitamente collocati in luoghi di prestigio, come salotti o sale di rappresentanza, dove possano essere ammirati e preservati. Sono raramente usati in zone di forte passaggio, poiché la loro funzione principale è estetica più che pratica. Per molti proprietari, un tappeto di Isfahan non è solo un elemento d’arredo, ma una vera opera d’arte destinata a essere tramandata di generazione in generazione.
Oggi Isfahan, insieme a Nain e Ghom, è considerata uno dei tre centri tessili più prestigiosi dell’Iran. I suoi tappeti incarnano secoli di arte persiana, unendo maestria tecnica ed eleganza, e rimangono tra i manufatti più ricercati e apprezzati al mondo.
Caratteristiche dettagliate del tappeto Isfahan Persia beige marrone 87x398
Scheda dati
- product_name_new_ita
- Isfahan
- origin_ita
- Persia
- manufacturing_ita
- annodato a mano
- thick
- 0.8
- lenght
- 398
- width
- 87
- qm
- 3.46
- shape_ita
- corsia
- color1_websafe16_ita
- beige
- color2_websafe16_ita
- marrone
- material_ita
- lana e seta
- warp_ita
- cotone
- knots
- 700.000-800.000
- age_ita
- contemporaneo (0-20 anni)
- condition_ita
- nuovo
- oneofakind_ita
- solo 1 pezzo prodotto artigianalmente
- brand_ita
- Persian House
- certificate_ita
- si
- delivery_ita
- 3-5 giorni
- shippingcost_ita
- consegna gratuita in UE
- returncost_ita
- reso gratuito in UE
- returntime_ita
- 30 giorni
- wash_ita
- Per mantenere il tappeto sempre bello e in ottime condizioni, consigliamo la pulizia regolare con battitappeto o aspirapolvere. Per una cura completa, è ideale affidarlo una volta all’anno a un centro specializzato per il lavaggio ad acqua professionale.